UNA PERFETTA TISANA

Hibiscus_Delight_tisane

Chi di voi conosce la regola per una perfetta tisana?


Riportiamo di seguito le indicazioni sulle componenti fondamentali per preparare una corretta tisana che negli anni ‘50/’60 del ‘900 alcuni dei più grandi studiosi europei di piante medicinali riportarono nei loro scritti:

  • 1 Remedium Cardinale, ai cui si deve l’effetto principale (da 1 a 3 piante)
  • 2 Adjuvans, che rafforza per sinergia e compensa il Remedium Cardinale (1 pianta)
  • 3 Constituens, che si aggiunge per dare un gusto gradevole (1 pianta)
  • 4 Corrigens, una pianta per correggere l’aspetto e il sapore della tisana

Nella preparazione di una tisana, le piante devono essere opportunamente sminuzzate (taglio tisana), possono essere fresche o essiccate, e solitamente non superano le 5 o 6 qualità.
Ci sono varie ricette che si possono tranquillamente fare in case per infusione, decozione o macerazione; alcune regole sull’assunzione:

  • Tisane depurative: meglio tiepide, mattina e sera, a digiuno;
  • Tisane diuretiche, dimagranti, pettorali, urinarie: ad intervalli regolari nel corso della giornata;
  • Tisane digestive, anticolesterolo, contro gli acidi urici: dopo pasto;
  • Tisane rilassanti, per conciliare il sonno: tardo pomeriggio e sera prima di coricarsi;

Per le tisane fatte in casa, ricordatevi di bere sempre preparazioni fresche, fatte in giornata. Se dovete riscaldare una tisana fatta qualche ora prima, usate il bagnomaria e non l’esposizione diretta alla fiamma (che farebbe evaporare i principi attivi).
La durata dei trattamenti varia da pochi giorni (tisane pettorali o contro la cistite) a uno o due mesi (calcolosi, colesterolo, cellulitè, obesità, etc.)

Fonti: Farmacia Verde di Piergiorgio Chiareghin – Edagricole (gruppo24ore)

Ecco una semplice ricetta per una tisana pettorale (contro i disturbi dell’apparato respiratorio), ad alcuni ricorderà i gusti delle tisane delle nonne….
Altea (radice) 20 gr.
Liquerizia (radice) 20 gr.
Malva (fiori e foglie) 20 gr.
Farfara (fiori) 20 gr.
Piantaggine (foglie) 20 gr.
Un cucchiaio di miscela per tazza di acqua bollente. Infondere per 5’ e filtrare bene (i peli della farfara possono irritare le prime vie aeree). Bere ancora calda, dolcificata con miele (Acacia, Timo, Eucalipto) – P.Chiereghin

Spesso la tisana, pur nella sua grande semplicità e l’apparenza umile, è il mezzo migliore per ottenere un risultato terapeutico valutabile (Fabrice Bardeau)