Letture Verdi 1 – Ritorno alle Radici

fitoterapia

Molto spesso, durante gli eventi a cui partecipiamo, ci chiedono consigli su dove trovare informazioni e nozioni basilari sulle piante e sui loro utilizzi.

Il mondo della Fitoterapia – dal greco phytón (pianta) e therapéia (cura) – è molto vasto e complesso. La bibliografia è sterminata e molto spesso di carattere tecnico (e mi limito a pensare alle sole piante della tradizione italiana).
Un approccio universitario sarebbe la strada migliore, ma questa non è sempre percorribile. Voler raccogliere informazioni sul mondo delle piante è per me un diritto e un dovere: diritto perchè le informazioni e la cultura sono un bene comune che non deve restare nelle biblioteche o appannagio di pochi, e un dovere perchè ognuno di noi, per essere un membro attivo e partecipe dell’immensa comunità che siamo, dovrebbe sempre essere informato per poter esercitare un pensiero critico su tutte le cose. La verità va cercata. In tutto. Altrimenti siamo scatole vuote dove “altri” mettono quello che vogliono.

Reperire informazioni è inoltre un dovere, anche per non fare male a se stessi o agli altri: una cosa solo perchè è naturale non è detto che non possa fare male! Prima di manipolare le piante, sarebbe meglio essere sicuri di ciò che si sta facendo, eventualmente consigliandosi con un erborista di fiducia, un esperto in fitoterapia oppure consultare testi che riportano ricette di lunga e consolidata tradizione. Esistono delle pubblicazioni, anche di carattere divulgativo, che consentono dei primi approcci a preparati casalinghi (dei rimedi semplici per piccoli disturbi comuni).

Voglio aprire questa piccola rubrica, partendo però da un po’ più indietro, prima dei rimedi c’è la conoscenza e l’uso culinario delle piante spontanee e officinali.
Oggi poche persone sanno andare per prati e raccolgiere erbe commestibili, mentro fino a prima degli anni 70/80 era una pratica molto conosciuta. Dovremmo partire da quì, dal mondo delle piante edibili, riconoscerne le speci, il periodo migliore per coglierle e come trattarle.

Questo libro – “Ritorno alle radici. Le piante spontanee per l’alimentazione e la salute” – di Sandro e Maurizio Di Massimo – edito da ABOCA – l’ho acquistato recentemento e letto con piacere. E’ scritto in modo gradevole e non troppo tecnico, ci sono delle belle foto che permettono di capire e riconoscerne l’aspetto della pianta e sopratutto ne descrivono gli impieghi alimentari, usi in fitoterapia, la storia, le leggende e/o i miti correlati.