In questo nuovo articolo di Letture Verdi, vi parlo di una pubblicazione di qualche anno fa di Tecniche Nuove, autrice Enrica Campanini: Ricettario Medico di Fitoterapia.
Il sottotitolo può spaventare – Formulario pratico per medici e farmacisti – in realtà se avete letto il Chiereghin o la Maria Treben, e non siete proprio digiuni, direi che non c’è nulla di complesso.
La cosa particolarmente bella, oltre ad un apparato esplicativo sulle tipologie di preparati (oleoliti, oli essenziali, tinture madri, etc.) il libro presenta alcune ricette che potrebbero anche essere preparate in casa o, in caso di dubbi richieste ad un erborista che faccia preparazioni su richiesta.
Una cosa che ho molto apprezzato è il capitolo sui principi attivi, questa parte vi permetterà meglio di leggere/capire molte etichette di prodotti di erboristeria che spesso risultano astruse. Più si hanno informazioni più si riesce a capire che cosa si sta comprando.
Il tutto è arricchito da altri capitoli importanti come, ad esempio, quello sugli effetti collaterali e controindicazioni o quello sui nomi botanici e nomi volgari italiani.
Chiude il libro la parte più corposa, ovvero il ricettario dei preparati.
A me è piaciuto molto, lo consiglio vivamente.
Enrica Campanini, Ricettario Medico di Fitoterapia, Ed. Tecniche Nuove
Biografia sintetica dell’autrice:
Enrica Campanini si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze nel 1982. Dal 1985 si dedica alla ricerca e allo studio delle Piante Medicinali. Nel 1990 ha conseguito il Diploma Universitario in Fitoterapia e Piante Medicinali presso l’Università di Montpellier 1 (Francia). In questi anni ha svolto attività didattica con numerosi interventi a congressi, seminari e corsi d’aggiornamento riservati a medici e farmacisti. Attualmente collabora con il CISDO (Centro Italiano Studi Documentazione Omeopatica) in qualità di docente (Omeopatia – Fitoterapia).
Nell’ambito dell’attività di docenza dal 1992 al 1998 ha insegnato al Corso di perfezionamento in Fitoterapia presso l’Università di Siena. Collabora con svariate riviste del settore. È autrice di numerose pubblicazioni di Storia della Medicina. Vive a Firenze dove svolge la libera professione come medico fitoterapeuta e omeopata