#4

Quattro le fasi lunari: Luna nuova, primo quarto, Luna piena, ultimo quarto.
Quattro fasi di sette giorni: i 28 giorni del mese lunare, così come 28 sono i giorni scanditi dal ciclo femminile.
Sette sono i nani in Biancaneve, sette sono le teche di vetro (o cristallo) in cui riposa dopo essere stata avvelenata.
Sette sono anche i giorni (i mesi o addirittura gli anni) che, nel folclore bellunese, una fanciulla già donna, doveva trascorrere nella miniera, per renderla feconda di materiale estrattivo così come feconda era essa stessa.
Rosso, Nero, Bianco, i colori della luna: rossa quando sorge e tramonta, bianca falce e luna piena, nera al novilunio.
Rosso, Nero e Bianco sono però anche i colori di Biancaneve (o Biancalatte). Neri i capelli, bianco l’incarnato, rosse le labbra.
Biancaneve è la Luna stessa che affronta le fasi cicliche ed eterne del divenire della vita.
Quattro sono le fasi dell’agricoltura: apparire, crescere, decrescere, scomparsa (occultamento). Occultato nella terra è il seme che darà origine alla vita. Vita che apparirà (germoglio), crescerà (pianta matura/fioritura) e decrescerà (appassimento) fino al nuovo occultamento del seme generato.
La Luna ci racconta quindi, come dice sempre la mia amica Erika Maderna, la più antica storia mai raccontata. Storia che noi abbiamo celato nelle fiabe, nel mito, nella poesia:
Cenerentola, Cappuccetto Rosso, Biancaneve, ma anche le grandi triadi femminili (Parche, Moire, Gorgoni, etc.), Selene/Artemide/Ecate, Demetra/Kore/Ecate e tante altre figure, spesso volutamente divise, separate e lacerate per nasconderne la forza e le origini antiche.