Letture Verdi 12 – Il libro delle libere erbe

Il libro delle libere erbe. Manuale di foraging e cucina selvatica. 72 piante, 50 ricette, di A. Malerba e E. Nicoli, ed. Altreconomia

Due care amiche, con cui ho avuto il piacere di collaboare in momenti diversi. Due anime vulcaniche perennemente votate alla ricerca e alla scoperta.

Una guida pratica per riscoprire erbe e frutti spontanei buoni da mangiare. Andare per prati, boschi e campi alla ricerca di “erbacce” e piante selvatiche è del resto una pratica antichissima, un piacere primitivo che risveglia la nostra parte più profonda e naturale. Questo libro propone 72 schede – con illustrazioni botaniche e foto a colori – di piante diffuse in tutta Italia, facili da trovare, da riconoscere e da raccogliere; dall’alchemilla all’ortica, dall’aglio ursino al mirto, dal sambuco alla borragine. Non solo: tutti i consigli per utilizzare al meglio in cucina foglie, fiori, frutti e polline, con oltre 50 ricette, dalle più tradizionali fino a piatti gourmet, con un focus sui cibi fermentati. Le trasformazioni erboristiche per fare da sé cosmetici base e altri prodotti per il benessere e la casa. Infine le storie dei “raccoglitori”, i corsi, gli eventi e le vacanze dedicate al “selvatico”.

Annalisa Malerba ci tiene a specificare che il suo non è un cognome d’arte, ma un dono del destino: è appassionata di erbe spontanee e di alimenti tradizionali da quando ha avuto la facoltà di dirigere liberamente il proprio olfatto e la propria vista. Accanto alla professione di contadina e al percorso accademico nella facoltà di Medicina e Chirurgia, ha acquisito una professionalità come chef e docente di cucina naturale, tutta al vegetale. Negli ultimi anni si è dedicata soprattutto alla formazione di professionisti nel campo della fitoalimurgia e di cibi fermentati.

Elisa Nicoli, scrittrice e documentarista, insegna in giro per l’Italia a fare sapone, detersivi e cosmetici. Autoproduttrice e camminatrice per passione. Da anni si occupa di tematiche ambientali, attraverso diversi media. Nasce a Bolzano, studia scienze della comunicazione a Padova, vive un anno a Lione, due anni a Roma, per poi tornare, nel 2007 a Bolzano. Ha finora scritto 5 libri, per diverse case editrici e realizzato diversi documentari.