NOVEMBRE 2020
spaziodivenire.it
Il mito racconta da sempre non solo la storia delle piante ma anche la loro Vis terapeutica: insieme a Fabio Bortesi passeggeremo tra i viali di un giardino immaginario fatto di storie, folklore e leggende, senza perdere di vista proprietà ed usi quotidiani di piante note come l’alloro, il rosmarino, il timo, il finocchio, dedicando un fugace sguardo alla cannella, ai chiodi di garofano e alla mela…Se vi state chiedendo cosa c’entra la mela in tutto ciò, non vi resta che seguire la nostra diretta Facebook di lunedì 23 Novembre alle ora 18.30 dalla pagina di Fitogirl.
Lunedi 16 Novembre
Le piante delle Streghe
QUANDO: LUNEDI’ 16 NOVEMBRE dalle ore 21.
DOVE: seminario online
November 15, 2020 at 10:30 – Levizzano di Baiso (RE)
Boschi Sacri, Erbe Rituali e i Suoni della Terra
https://www.facebook.com/events/678216236143003/
OTTOBRE 2020
18 ottobre 2020
SETTEMBRE 2020
Domenica 20 settembre 2020 – ore 9:00 – Val Camonica
Erbe Rupestri
Sulle orme delle incisioni rupestri in Val Camonica all’interno della riserva naturale delle incisioni rupestri di Foppe di Nadro riconosceremo le erbe spontanee più comuni con conferenza a cura di fabio Bortesi nel bosco, pranzo selvatico nel Borgo medioevale, showcooking e laboratorio “Il mio erbario”.
Possibilità di soggiornare in foresteria rurale e nel bosco.
Costo: 70 Euro.
Info e Prenotazioni: 0364433465. 3200841509 (Whattsapp)
Giovedi 17 Settembre – Medesano Parma
Maghe, Medichesse e Streghe.
La figura femminile e il mondo della cura.
Le piante sono state inesauribile fonte di risorse. Le donne che conoscevano il potere curativo delle piante, dette anche herbane o herbarie o pharmakis dai greci, avevano un grande potere, erano rispettate ma temute, invocate ma reiette. La storia che racconteremo partirà dalle antiche raccolgitrici delle popolazioni nomadi e tribali, fino ad arrivare all’hortus conclusus dei monasteri. Il tempo in cui donna significava cura, il tempo in cui le donne erano divinità.
Una serata di racconti sul femminile incontrando figure come Circe, Medea e Morgana, riportando alla luce la verità sui ruoli dimenticati delle nostre Ave.
La serata sarà condotta da Fabio Bortesi
de Il tarassaco
PER ISCRIZIONE
cel: 338.2859591
erboristeriapitacio@gmail.com
Piazza Pettenati 16
Medesano Parma
costo della serata 10 euro
posti limitati
iscrizione obbligatoria
Giovedi 3 settembre 2020
Luna Piena di settembre
La Luna Piena del 2 settembre sarà nel segno dei Pesci con Marte e Nettuno vi spinge a reagire alle difficoltà e a non lasciarvi abbattere e tenete la testa alta., proprio come se guardaste fieri alla luna .Questa Luna Piena vi invita ad avvicinarvi a famiglia e amici, trascorrere maggior tempo con le persone che tengono a voi.
Una passeggiata al chiarore di luna è un invito e un simbolo di “camminare incontro ” a tutto ciò…a stare in compagnia e a ritrovare la gioia di andare incontro a ciò che realmente amiamo e che ci aspetta.
Sotto una quercia e sull’erba spontanea ascolteremo le parole di Fabio Bortesi ormai coinvolto nei ritmi di luna è giochi di stagione da Vanessa, sua amica herbana…
La Luna è la custode e la narratrice delle storie dell’umanità. Le ispira, le raccoglie, ne tiene memoria e ogni notte le racconta. La Luna è il corpo celeste più vicino all’uomo, quello che, in qualche modo, sembra osservarci più da vicino. Per lei abbiamo composto canzoni, fiabe, poesie e spesso le affidiamo i nostri pensieri segreti. Ma la Luna è stata anche qualcosa di più, simbolo del femminile per eccellenza, simbolo della vita che si rigenera, è stata per migliaia di anni il centro di una spiritualità chi aveva la donna al centro di tutto.
Piccoli trucchi e riti su come usare il potere della luna piena, che ha sempre affascinato e condizionato l’uomo, le sue influenze magiche della Luna sono narrate sin dai tempi più antichi, quando astrologia e astronomia corrispondevano alla medesima scienza.
In seguito un piccolo concerto live a cura di Marcello MABA Balconi: Il didjeridoo, fu il primo strumento a fiato scoperto dall’ uomo dopo il canto e venne immediatamente utilizzato per feste e rituali di iniziazione. Tra le innumerevoli leggende si canta anche alla luna. Madre nell’ oscurità che schiarisce la via.con le frequenze basse dello.strumento si chiama l’energia della luna e della terra in un unisono vortice di potenza .
L’ipnotico suono ci cullerá in piacevoli momenti di notturna vitalità.
Cose da portare:
– la voglia di connettersi a questo stupendo satellite e alla sua forza
– mascherina
– telo personale per caricarsi sull’erba
-orecchie per sentire
-cuore per ascoltare
Grazie
L’evento si svolgerà rispettando le distanze e le norme di sicurezza anticovid
La partecipazione è a numero chiuso per tutelare le norme anticovid perciò è bene confermare a
Vanessa 3314341178 (anche whatsapp)
Ritrovo a Marcaria (MN)
AGOSTO 2020
Giovedì 13 Agosto – Drasso Park di Porto Mantovano (MN)
https://www.facebook.com/events/354991222333526/
Martedì 12 Agosto – Oasi dei Ghirardi (Borgo Val di Taro – PR)
https://www.facebook.com/events/3466675703365398/
SABATO 8 AGOSTO 2020 DALLE ORE 22:00 ALLE 23:30
TRA IL CIELO E IL PO…aspettando la notte dei desideri
Qui, complici il buio della notte e la luna calante, con il naso all’insù, aspetteremo di incontrare le stelle cadenti che attraversano il cielo, mentre @Fabio Bortesi, esperto divulgatore, ed Elisa Montanari, guida ambientale escursionistica, racconteranno la connessione tra le Perseidi, San Lorenzo ed i culti pre-cristiani, il perché alla vista delle stelle cadenti esprimiamo un desiderio, i legami tra le costellazioni ed il Po, i miti e le leggende legate alla notte, alle stelle ed al fiume.
RITROVO presso il giardino dell’Ostello di Bortolino
scarpe da ginnastica, felpa leggera, acqua, torcia (o pila frontale), zainetto, telo da spiaggia, anti-zanzare
MASCHERINA OBBLIGATORIA
durante l’escursione saranno garantite le distanze ed il rispetto dei protocolli anti-contagio
facile
meno di 5km tra andata e ritorno
€.10,00 a persona
€.5,00 bambini tra i 10 e i 6 anni
gratis per i bimbi sotto i 6 anni (minorenni accompagnati)
Domenica 2 Agosto – a Villa Medici del Vascello – San Giovanni in Croce (CR)
https://www.facebook.com/events/1161007427589707/
Domenica 19 Luglio a Levizzano di Baiso (RE)
https://www.facebook.com/events/192127528845571/
Sabato 4 Luglio – Sprea di Badia Calavena: link all’evento quì
La Luna conserva il ricordo della storia più antica che sia mai stata narrata. È lei stessa la storia. Ma è anche la storia di tutti noi. Per questo amiamo alzare gli occhi al cielo e cercarla, per questo amiamo fermarci e restare ad osservarla.
Luna Nera, seme occultato nel grembo della Madre Terra. Falce di Luna crescente, germoglio primordiale e ritorno alla vita. Luna piena, pianta matura che nutre e che genera vita, madre dei semi. Falce di Luna calante, il viaggio a ritroso verso la Madre Terra, pianta che col proprio corpo e la propria saggezza permetterà il ritorno consapevole alla vita.
Così Ecate, Demetra e Kore/Persefone. Così la Nonna, la Madre e Cappuccetto Rosso.
Il viaggio della vita: Vita/Rinascita, Svelamento/Maturazione, Morte/Occultamento.
La Luna conserva il mistero della vita, dal suo apparire alla sua fine. E poi daccapo.
GIUGNO 2020
Sabato 20 giugno
Link all’evento: https://www.facebook.com/events/669140483930422/
Domenica 14 giugno
Link all’evento: https://www.facebook.com/events/769547677184421/
Sabato 13 giugno
Link all’evento: https://www.facebook.com/events/163146271798579/
MARZO 2020
https://www.facebook.com/events/119316506121931/
FEBBRAIO 2020

https://www.facebook.com/events/598838770695536/

https://www.facebook.com/events/171374630780091/


https://www.facebook.com/events/847513372358891/

https://www.facebook.com/events/626675744763152/


https://www.facebook.com/events/3341192739255192/

https://www.facebook.com/events/2443671799278153/
GENNAIO 2020

https://www.facebook.com/events/1434292363412854/
NOVEMBRE 2019
29 NOVEMBRE – SPAZIO DIVENIRE (VERONA)

DAL 25 NOVEMBRE – 3 INCONTRI A SUZZARA (MN)

23 NOVEMBRE – SAN MARTINO DALL’ARGINE (MN)

15 NOVEMBRE – CENTRO AIKIDO – CARPI (MO)

11/12 NOVEMBRE – MANTOVA

10 NOVEMBRE – GARZAIA DI POMPONESCO (MN)

9 NOVEMBRE – MARCARIA (MN)

8 NOVEMBRE – SPAZIO DIVENIRE (VR)

OTTOBRE 2019
28 OTTOBRE – STUDIO IKIGAI- REGGIO EMILIA

27 OTTOBRE – LEVIZZANO (RE)

23 OTTOBRE – ERBORISTERIA ARTEMISIA (PR)

21/22 OTTOBRE – 11/12 NOVEMBRE – LA CASA DEL GIARDINO (MN)

13 OTTOBRE – GARZAIA DI POPONESCO (MN)

11 OTTOBRE- CAMMINATA NARRATIVA – RISERVA PARMA MORTA (PR)

9 OTTOBRE – MARCARIA (MN)

SETTEMBRE 2019
DOMENICA 29 SETTEMBRE – GUASTALLA (RE) – ORARIO DA DEFINIRE

Solstizi, Equinozi, Riti Agresti e antichi Lunari: “L’uomo misura il tempo, e il tempo misura l’uomo” recitava un vecchio proverbio. Quanto abbiamo affidato al tempo, al calendario? Sapete che una volta si seguivano i calendari lunari e non quelli solari? Che tutta la terra è disseminata di grandi calendari (pensate a Stonehenge o alle camere con corridoio del nord europa)? Che molte delle nostre tredizioni hanno in realtà origini molto più antiche e che sono nate da date legate ai cambi di stagione? Sapete cosa significa “fare lume a Marzo?” o perchè si fa la “barca di San Pietro?”.
Vi aspetto a Guastalla per parlarne insieme
27 settembre – CENTRO AIKIDO – CARPI (MO)

PROGRAMMA – domenica 22 settembre – ore 10.0 Sala Conferenze

L’incredibile mondo delle piante: come le piante comunicano, vedono, sentono e si muovono. Le nuove frontiere della neurobiologia vegetale. Con Fabio Bortesi.
SABATO 28 SETTEMBRE ORE 15.00

A Cura di:
– Fabio Bortesi, Erborista e divulgatore, appassionato di antropologia, etnobotanica e folclore
31 Agosto – 8 Settembre FIERA MILLENARIA DI GONZAGA (MN)
Per conoscere tutti gli eventi che terremo in Fiera Millenaria di Gonzaga, potete scaricare il programma completo di Mantova Golosa: programma 2019 oppure consultare il sito: Fiera Millenaria 2019

AGOSTO 2019




LUGLIO 2019




GIUGNO 2019










MAGGIO 2019

DOMENICA 12 MAGGIO ORE 11:00 – CASTELLO DI PADERNA (FRUTTI ANTICHI 2019)


APRILE 2019


https://www.facebook.com/events/3134855159804

MARZO 2019

https://www.facebook.com/events/414415132639631/


https://www.facebook.com/events/414425729128973/

https://www.facebook.com/events/623631108081820/

Carissimi, il 23 e 24 Marzo, in collaborazione con la Cooperativa Librai Mantovani, si svolgerà la manifestazione Orti Mantovani. Sul sito e sulla pagina facebbok troverete tutto il progrmma della manifestazione ed un primo elenco degli espositori. I giardini Valentini sono un lugo caro ai mantovani, ma meno conosciuto da chi vine da fuori, un’occasione per uno scorcio insolito di città.
Il programma della manifestazione è ricco di eventi, nella giornata di Domenica 24 Marzo, alle ore 16:30, terrò un incontro dal titolo: “ERBE SELVATICHE: A TAVOLA CON GLI DEI. Parleremo delle erbe di campo, del loro utilizzo in cucina, delle loro proprietà e racconteremo gli antichi miti botanici e curiosità: sapete che l’Achillea, che si utlizza anche come ingrediente per liquori e amari, deriva il prorio nome dall’eroe omerico Achille? Ve lo racconterò Domenica a Palazzo Valentini nella Casa del Sole.


FEBBRAIO 2019









GENNAIO 2019
30 GENNAIO (poi a seguire 6 Febbraio e ultima data da definire)

22 GENNAIO

Martedì 22 gennaio 2019 dalle ore 19:00 alle 22:30
Caffè Teatro – Via Leone XIII, 5005 Gonzaga (MN)Organizzato da Stefano Todeschi – Laboratori Espressivi e Fabio Bortesi
16 GENNAIO

Il corso di cucina magica si compone di 5 lezioni di cucina con le erbe magiche di Fabio Bortesi e le ricette di Marcello Calendi dell’ Enoteca Osteria Dogana di Moglia MN.
La terza lezione avrà come tema “L’intelligenza delle piante” … parleremo della capacità delle piante di vedere, sentire, muoversi nello spazio ed intessere relazioni tra loro…
E poi anche di spezie, cucina fusion, almanacchi, biscotti allo zenzero e china calisaya.
Insomma sarà di nuovo un bel mix di emozioni!!
Avremo anche due meravigliosi ospiti:
Tornerà Alice Musmeci la nostra storica dell’arte (Associazione culturale MUSMECI) con la sua rubrica: “Il minuto d’arte”.
E Matteo Capacchione (Tannarte) il bibendum, esperto di vini naturali che dispenserà i suoi consigli enologici .
Il cocktail della serata sarà l’AMERICANO CHINATO: una speciale ricetta con l’amaro Borsi di Bolgheri, mixato con Campari e Soda.
Il piatto in degustazione ideato dallo Chef Marcello Calendi sarà questa volta un tripudio di spezie:
Insalata di farro con verdure, zenzero e speciale Garam Masala.
Luogo: TEATRO COMUNALE DI GONZAGA Via Leone XXIII, 5
Orario di inizio: 20.45
Durata: 2 ore circa
Svolgimento della serata: Arrivo in teatro, cocktail di benvenuto, lezione con Fabio Bortesi e Marcello Calendi, degustazione del piatto proposto, saluti.
Con la partecipazione straordinaria di Gloria Varini, Lorenza Petocchi, Alice Musmeci, Giulio Gibertoni, Claudio Shiffer Zanoni, Matteo Capacchione
Prenotazioni:
info@osteriadogana.it oppure direttamente al Caffè Teatro.
Costo:
€ 20/serata con caparra di € 10 al momento della prenotazione.
Abbonamento:
€ 60/n.3 serate con saldo al momento della prenotazione. Compresi nell’abbonamento: sconto 10% su 1 cena per 2 persone presso Osteria Dogana (Moglia); sconto 10% su 1 bottiglia di vino presso Caffè Teatro; sconto 10% su 1 prodotto (macerati o amari) del Tarassaco.
DICEMBRE 2018

2^ serata del CORSO DI CUCINA MAGICA
In collaborazione con OSTERIA DOGANA di Moglia (MN) e Caffè Teatro di Gonzaga (MN)
Evento con tutti i dettagli: https://www.facebook.com/events/176991529921860/
Il corso di cucina magica si compone di 5 lezioni di cucina con le erbe magiche di Fabio Bortesi e le ricette di Marcello Calendi dell’ Enoteca Osteria Dogana di Moglia MN.
DURANTE LA SERATA IN PALIO :
2 BIGLIETTI PER IL CONCERTO DI PAOLO FRESU DEL 13.120012.18 IN TEATRO COMUNALE DI GONZAGA.
La seconda lezione avrà come tema “Le Erbe selvatiche ed immortali”… parleremo di miti, leggende, amuleti, calendula e cardo mariano, raccoglitrici, Ade, Persefone e Baudelaire…
E poi ancora Pollon, Gauguin, melograni e tarassaco… e poi ancora tortelli e semi di papavero.
Insomma sarà di nuovo un bel mix di emozioni!!
Avremo anche due meravigliose ospiti:
Vanessa Gandolfi la nostra raccoglitrice di erbe ed Alice Musmeci la nostra storica dell’arte (Associazione culturale MUSMECI) che curerà la nuova rubrica: “Il minuto d’arte”.
Il cocktail della serata sarà il “Tintoretto Cocktail” (tanto per restare in tema artistico): uno speciale aperitivo a base di prosecco e chicchi di melograno.
Il piatto in degustazione ideato dallo Chef Marcello Calendi sarà una pasta fresca: tortelli con ripieno di borragine, coste rosse, malva e centocchio saltati con burro aromatizzato alla salvia sclarea.
Luogo: TEATRO COMUNALE DI GONZAGA Via Leone XXIII, 5
Orario di inizio: 20.45
Durata: 2 ore circa
Svolgimento della serata: Arrivo in teatro, cocktail di benvenuto, lezione con Fabio Bortesi e Marcello Calendi, degustazione del piatto proposto, saluti.
Con la partecipazione straordinaria di Gloria Varini, Lorenza Petocchi, Vanessa Gandolfi, Alice Musmeci, Giulio Gibertoni, Claudio Shiffer Zanoni
Prenotazioni:
info@osteriadogana.it oppure direttamente al Caffè Teatro.
Costo:
€ 20/serata con caparra di € 10 al momento della prenotazione.
Abbonamento:
€
80/n.4 serate con saldo al momento della prenotazione. Compresi nell’abbonamento: sconto 10% su 1 cena per 2 persone presso Osteria Dogana (Moglia); sconto 10% su 1 bottiglia di vino presso Caffè Teatro; sconto 10% su 1 prodotto (macerati o amari) del Tarassaco.

NOVEMBRE 2018




Qui il link all’evento: Maga, Medichessa, Strega, Santa.

Link all’evento: Le ricette delle streghe
EVENTO IN COLLABORAZIONE CON “PIAZZALUNGA” DI SUZZARA, RIVOLTO AI BAMBINI DAGLI 8 AGLI 11 ANNI




Ottobre 2018

Menù
*Polentina Taragna con ricotta di capra ed erbe aromatiche
*frittata al tarassaco e malva con olio aromatizzato alle erbe dei Prati
*risotto alla borragine con petali di fiori eduli
*scaloppe di melanzane con salsa di rucola selvatica e purè di patate la cicoria
*ciambella al cioccolato e lavanda
*caffè d’ orzo al finocchio anice e ortica
*tisana alle erbe fruttate della buonanotte
acqua e vino inclusi.
Qui il link all’evento: Le Erbe tra Riti e Miti




Settembre 2018

Evento (data e ora da definire) Le piante delle streghe: un excursus sulle piante che venivano considerate magiche e sacre e che venivano utilizzate durante le pratiche rituali (alcuni esempi: Mandragora, Aconito, Belladonna – che si usava anche in cosmesi – etc.)

“Camminando lungo una vecchia strada di campagna, o semplicemente aprendo la porta che da sul tuo giardino, sapresti riconoscere quali erbe sono commestibili? Saresti in grado di pensare ad un risotto con soli aromi vegetali appena colti? Farcire una pasta ripiena con gusti freschi ed insoliti? Una insalata primavera leggermente acidula e aromatica? Durante questo incontro prenderemo confidenza con le più diffuse erbe alimurgiche che potrete imaprare ad utilizzare in cucina e di cui racconteremo anche curiosità, nomi vernacoli, folclore, la presenza nei miti e nell’arte”.
SABATO 22 settembre a Natura Bio, Festival del Naturale e del Benessere (Correggio) ERBE OFFICINALI e SPONTANEE. I segreti delle piante in cucina e per la salute, un incontro con Fabio Bortesi dell’azienda Il Tarassaco.



dal 1 al 9 Settembre: FIERA MILLENARIA DI GONZAGA (MN)

Anche quest’anno saremo in Fiera Millenaria Di Gonzaga con molti amici e un programma fitto di appuntamenti al padiglione Agorà (il padiglione delle agricolture, della biodiversità, della sostenibilità e delle piccole eccellenze):
Con Maria Rosa Macchiella affronteremo il dimenticato mondo degli arbusti, anche da frutto, del nostro territorio, per ri-scoprire ancora una volta una porzione del paesaggio e della biodiversità della nostra stupenda terra. Sempre con Maria Rosa, Alessandro Aldrovandi, la Scuola di Arti e Mestieri – Suzzara assaggeremo il gusto delle erbe di campo e delle aromatiche, con consigli di cucina, degustazioni, curiosità, per re-imparare i gusti antichi della tavola dei nostri nonni.
Con Annalisa Malerba entreremo nell’affascinante mondo delle continueremo con le erbe alimurgiche in cucina e degustazioni ma anche delle fermentazioni, un mondo poco conosciuto che ci porterà a scoprire dei sapori incredibili.
Elisa Nicoli ci accompagnerà invece in un percorso di autoproduzione, dove impareremo a realizzare prodotti per detergere e tenere pulita la nostra abitazione, esclusiavamente con prodotti naturali e sostenibili, per evitare allergie e intossicazioni da detersivi, nel rispetto dell’ambiente e di tutti noi che lo abitiamo.
Un capitolo affascinante, quello dei “vini naturali”, di cui parleremo con Matteo Capacchione, ci porterà in un mondo di profumi, gusti e sensazioni poco battute, ma sopratutto ci racconterà come si può fare vino naturale, nel rispetto delle antiche tradizioni, dell’ambiente e nella tutela della salute e di quali realtà operano già sul terriotrio trattando le materie prime con i guanti.
Con Sabrina Strazzi impareremo a realizzare l’orto in balcone, per poter disporre, in qualsiasi contesto abitativo, anche il più angusto, di una piccola oasi di gusti e profumi per la nostra cucina di tutti i giorni.
Una intera giornata la trascorreremo in compagnia di Lorenzo Bottani de Le vie della canapa e del Noble Experiment di Pegognaga, insieme ad Alessandro Algeri, dove esploreremo, assaggeremo ed ascolteremo le esperienze con la Canapa e l’Alga Spirulina; assisteremo ad uno show cooking che ci insegnerà ad usare e (ri)scoprire questi due prodotti fantastici. Racconteremo esperienze, usi, falsi miti e la realtà ad oggi, anche dal punto di vista imprenditoriale.
Parlereo inoltre dell’orto d’inverno, come sfruttarlo al meglio, come prepararlo, che cosa ci può regalare in una stagione in cui molti cominciano ad abbandonarlo.
Un tema molto caro sarà anche quello dell’elicicoltura, delle sue applicazioni in campo alimentare e cosmetico, ci sarà la possibilità di toccare con mano ed esperienziare un mondo a noi oggi poco conosciuto.
Si parlerà di Inclusione lavorativa e agricoltura sociale, di celiachia e di orto terapia.
Il programma è ricco ed interessante, vi aspettiamo dal 1 di Settembre al 9, nel link più sotto tutto il dettaglio del programma.
https://www.fieramillenaria.it/manifestazioni/millenaria-2018/mantova-golosa/agora
Agosto 2018
Sabato 2
16.30 Fabio Bortesi: “Il Tarassaco”: le erbe delle streghe tra mito e realtà.

Luglio 2018
Giovedì 19 Luglio – Orto Botanico di Borgo Virgilio (MN) – in collaborazione con il CRED coop Minerva di Suzzara
Visita alla scoperta delle piante aromatiche e dei loro profumi: cosa usano mamma e papà in cucina? Creazione di un piccolo erbario


Giugno 2018

VENERDI 6 GIUGNO ORE 18:30 – PARMAETICA – PARMA

Link all’evento: https://www.facebook.com/events/2139855809582538/
Aprile 2018
VENERDI 27 APRILE 2018 – ORE 20:30 – TAVERNA DEL TASSO – BRUSATASSO DI SUZZARA (MN)


DOMENICA 15 APRILE ORE 10:00

DOMENICA 15 APRILE ORE 10:00 presso il Teatro del Po a Georgica (Lido Po Guastalla)
Ecco il link dell’evento: https://georgica-guastalla.it/le-piante-comunicano-scoprilo-a-georgica-2018/
La pagina Facebook della manifestazione: https://www.facebook.com/georgicaguastalla/?ref=br_rs
Giovedì 12 Aprile ore 20:00
presso ASSOCIAZIONE VOLONTARI AMICI DEL FORTE A BORGO VIRGILIO (MN)
SERATA CULTURALE CON DEGUSTAZIONE DI PIATTI A BASE DI ERBE SPONTANEE
Durante la serata, ad ogni portata racconterò le piante utilizzate, alcune curiosità storiche, nomi dialettali e utilizzi. Esploreremo il mondo vegetale degustando le primizie primaverili. Evento realizzato in collaborazione con Giuliana Gandolfi (Fata Cipoillina) che si occuperà della preparazione dei piatti e con le erbe di campo raccolte e fornite da Vanessa Gandolfi di Verdure sott’Oglio (Orto Sinergico Auro Valli)
Menù della serata:
Crostino con salsa di Acetosa
Crostino al caprino e Crescione d’acqua
Crespelle con Rosolaccio e Luppolo (Papavero e Luartis ^_^)
Torta salata alle erbe di campo con maionese bianca al timo
Misticanza di erbe e fiori di Aprile
Biscotto al Tarassaco su crema al limone speziato.
Gennaio 2018

A partire da Gennaio 2018 partiranno i corsi al Piazzalunga di Suzzara (MN)
