Achillea

  • NOME: Achillea Millefolium
  • FAMIGLIA: Asteraceae

Descrizione

Pianta erbacea perenne ricoperta di peli o di lanugine, con odore aromatico, alta 30 – 60 (80) cm.
Fusto eretto, pubescente e lanoso, ramificato alla sommità.
Foglie basali numerosi segmenti lineari (12 – 50) non disposti sullo stesso piano; il contorno è lanceolato e misura 1,5 – 3 x 10 – 20 cm; quelle mediane più piccole, subspatolate e disposte ad angolo acuto rispetto al fusto 1 x 5 – 8 cm; le superiori poste all’ascella dell’infiorescenza, sono a contorno lineare-lanceolato e inoltre sono mucronate e disposte quasi a 90°.
Infiorescenza densa e appiattita di 2,5 – 3 x 4- 5 cm

Proprietà

Questa è la pianta più rappresentativa di questo genere, per l’uso sistematico fatto nella medicina popolare, come tonico della circolazione sanguignastomachicoantispasmodicoantiemorragico (epistassi, emorroidi sanguinolenti, vescica infiammata), eupeptico e contro l’inappetenza.
In farmacopea si è scoperto che i principi attivi presenti nella pianta sono: olio essenziale (costituito da composti terpenici come il cineolopinenetujoneborneolo ecc), azuleneachilleinaacido valerianico.

Utilizziamo le sue proprietà in questo prodotto.

Usi Antichi e Cenni Storici

In Irlanda la pianta veniva adoperata per scacciare il malocchio, le malattie e per la cura della bellezza; un canto gaelico recita” coglierò la verde Achillea cosicchè la mia figura possa sempre essere più piena, la mia voce più dolce, le mie labbra come il succo della fragola. Ferirò ogni uomo, ma nessun uomo potrà ferire me” Il canto riassumeva le proprietà riconosciute a questa pianta.