- NOME: Illicium verum
- FAMIGLIA: Illiciaceae
Descrizione
L’anice è un piccolo albero tropicale sempreverde, alto tra i 5-10 metri; possiede una caratteristica corteccia aromatica, e le sue foglie sono profumate e lucide. I fiori presentano numerosi stami e 8-12 carpelli che danno altrettanti follicoli, disposti come i raggi di una stella. Il frutto è un follicolo legnoso che è formato da 8-12 lobi disposti a raggiera. Ogni lobo porta un seme lucido. La componente terapeutica è costituita dai follicoli, si tratta di un olio essenziale il cui principio attivo contiene principalmente anetolo.
Proprietà
I principi attivi trovano applicazione in vari campi, dalla medicina alla cucina.
In medicina viene usato per:
– Acidità di stomaco, crampi e spasmi addominali;
– Aerofagia, digestione difficile, flatulenza, meteorismo;
– Asma, catarro nei polmoni, irritazioni delle mucose bronchiali e tosse;
– Mal di testa, emicranie e dolori mestruali;
Utilizziamo le sue proprietà in questo prodotto.
Usi Antichi e Cenni Storici
L’anice stellato venne introdotto in Europa dalla Cina intorno al XVII, da allora la spezia viene utilizzata intera, triturata grossolanamente in frammenti o ridotta in polvere. Il suo olio essenziale è particolarmente volatile e quindi conviene comperarla intera. Il suo uso in Occidente è spesso limitato al consumo sotto forma di miscela, nel mix delle 5 spezie, dove viene triturata in parti uguali insieme a cannella, chiodi di garofano, finocchio e pepe di Sichuan, anche se in Cina alla formula classica possono essere aggiunte occasionalmente: zenzero, galanga, cardamomo nero.