Frangula

  • NOME: Rhamnus frangula
  • FAMIGLIA: Ramnacee

Descrizione

Le foglie sono alterne caduche, con un picciolo abbastanza lungo. Ha una lamina ovato ellittica, spesso acuminata, con margine intero. Adulte sono glabre da giovani leggermente pelose come i giovanissimi rami e gemme. I fiori sono piccoli raccolti in fascetti ascellari di 2-6, ermafroditi piccoli 3–4 mm. I petali sono 5 anch’essi bianchicci e concavi. Ogni petalo ha 5 stami. Nei terreni umidi i rami si accrescono tutta l’estate e portano fiori all’ascella di ogni foglia, quindi nel periodo estivo si possono trovare su ogni ramo dalla estremità boccioli, fiori, frutti verdi poi rossi poi neri.

Proprietà

La frangula o frangola è il nome comune di Rhamnus frangula: questa specie di ramnacee ha una corteccia che fornisce importanti principi che stimolano le funzioni intestinali (funzioni anti-stitichezza). Ha anche proprietà colagoghe (facilita la secrezione e il deflusso della bile attraverso la cistifellea, soprattutto stimolando la contrazione di quest’ultima). Le sono inoltre riconosciute proprietà protettive per la pelle nei confronti del sole e ri-epitelizzanti contro ustioni e scottature.

Utilizziamo le sue proprietà in questo prodotto.

Usi Antichi e Cenni Storici

Il carbone ottenuto dalla Frangola è quello a più rapida combustione che si conosca. Per questo, viene utilizzato, soprattutto in Svizzera e nei paesi dell’Est Europa, per produrre polvere da sparo. Nel bolognese venivano utilizzati i rametti per produrre cannucce per pipa.