Papavero-Rosolaccio

  • NOME: Papaver rhoeas L.
  • FAMIGLIA: Papaveraceae

Descrizione

Pianta annua, erbacea. Ha un fusto eretto, ramificato e setoloso, ricoperto di peli lunghi e patenti.
fiori  sono solitari sono larghi tra 5 e 7 cm, con i boccioli penduli prima della fioritura.
La corolla ha 4 petali tondeggianti che durano un giorno o poco più di colore rosso vivo, macchiati alla base di nero.
frutti sono sormontati da uno stigma piatto, che contiene numerosi piccoli semi, Alla loro maturità escono dalle aperture poste sotto lo stigma. Ogni pianta produce mediamente da 10.000 a 20.000 semi che rimangono vitali nel terreno fino a 40 anni. Tutta la pianta emette un forte odore e produce un succo lattiginoso bianco e acre.

Proprietà

Il papavero è un’erba dolciastra, astringente, sedativa, ad azione analgesica, antispastica, antinfiammatoria, espettorate. Contiene numerosi alcaloidi, resine, mucillagine e sostanze coloranti.

I petali sono molto utili per ottenere degli infusi con un bando effetto sedativo, calmanti per la tosse ed espettoranti.  Possono essere utili contro il mal di denti compresse imbevute d’infuso. Spesso la compressa veniva riutilizzata anche per massaggiare la pelle arrossata o contro le rughe.
Dai petali è possibile ottenere una tintura rossa per la presenza di antociani rosso vivo; questa tintura veniva in passato utilizzata dalle donne per truccare labbra e guance.

Utilizziamo le sue proprietà in questo prodotto.


Usi Antichi e Cenni Storici

Interessante è sapere che fu Tarquinio il Superbo, re di Roma, che per mostrare al figlio, come impossessarsi di Gabi (antica città del lazio), fece abbattere con un bastone i papaveri più alti del suo giardino, mostrandogli con un’immagine simbolica, che si dovevano prima di tutto eliminare i cittadini più autorevoli; a dare origine a questo modo di dire.
Lo schiocco del suo petalo posto sul pugno della mano e colpito con il palmo dell’altra mano era, nella tradizione popolare una prova della fedeltà e dell’amore ricambiato.
Nel linguaggio dei fiori invece il papavero simboleggia l’orgoglio sopito.